Autore: Antonella Iuliano
Editore: Genesis Publishing
Genere: Narrativa storica
Pagine: 425
Formato: Ebook - Cartaceo
Prezzo: 3,99 € - 12,92 €
Link d'acquisto: Amazon
SINOSSI
Nonostante sia un libro molto coinvolgente, non me la sento di dare il massimo dei voti perché in alcuni punti mi ha ricordato un libro letto tantissimi anni fa. Voglio assolutamente sottolineare che la vicenda è completamente diversa ed è strutturata in modo diverso.
Rimango comunque dell'idea che sia un libro da leggere.
Leningrado 1961. Pasha Metjanov ha perso l’amore della sua vita e la ragnatela dei ricordi lo tormenta. A portarglielo via è stato suo fratello Yurij, che lui ha sempre amato e protetto come il padre che non hanno avuto. È incapace di dimenticare Aleksandra e i suoi bellissimi occhi verdi, ma Yurij l’ha voluta per sé, preferendo al loro legame le false promesse di uno sconosciuto: Ivan Orlev, fino a diventare la pedina di un destino che, nessuno immagina, ha ripreso a tessere la polverosa trama di un passato non troppo lontano.
Leningrado 1941. Tatjana Orleva sa che presto dovrà separarsi dal suo amato Andrej, un semplice soldato; sa che la guerra imperversa intorno alla città, che presto sarà assediata; e sa che sua madre, la severa e ambiziosa Irina Orleva, non accetterà mai il figlio che aspetta. Lei la vorrebbe accanto a un importante uomo del Partito affinché l’aristocratico nome degli Orlev, un tempo Orlov, possa tornare a brillare, sfidando persino il nemico nazista e le sue bombe.
Un romanzo d’amore e di guerra. Due storie che, tra passato e presente, si fondono in una, congiungendosi attraverso i ponti – di pietra, di legno, dipinti di blu, di rosso, innevati – di una città algida e romantica, e i ponti invisibili sospesi sulle dolorose esistenze dei suoi protagonisti.
RECENSIONE a cura di Eleonora Battista
Eccomi a recensire il libro di Antonella Iuliano. Sono entrata in contatto sia con la casa editrice, sia con l'autrice che mi hanno chiesto di recensire questo libro. Ammetto che mi sono fatta prendere tantissimo dalla sinossi e... ho proprio un debole per i libri ambientati in Russia!
L'autrice ha uno stile splendido, il suo modo di scrivere è davvero fluido e la narrazione va avanti velocemente. La vicenda è sviluppata molto bene e i personaggi principali sono descritti nei minimi dettagli, così come i paesaggi, le strade e i quartieri di Leningrado. Sembra davvero di aggirarsi nella città.
La capacità della Iuliano è quella di portare avanti la narrazione, ma anche la curiosità del lettore, attraverso la vicenda che si sviluppa in due archi temporali per poi unirsi e svelare diversi colpi di scena.
La capacità della Iuliano è quella di portare avanti la narrazione, ma anche la curiosità del lettore, attraverso la vicenda che si sviluppa in due archi temporali per poi unirsi e svelare diversi colpi di scena.
In molti momenti mi sono ritrovata con il fiato sospeso, curiosa di sapere come si sarebbe svolta la vicenda, la mia attenzione era davvero molto alta e il libro è stato divorato!
Nonostante sia un libro molto coinvolgente, non me la sento di dare il massimo dei voti perché in alcuni punti mi ha ricordato un libro letto tantissimi anni fa. Voglio assolutamente sottolineare che la vicenda è completamente diversa ed è strutturata in modo diverso.
Rimango comunque dell'idea che sia un libro da leggere.
La mia valutazione è:
A presto!Eleonora
Nessun commento:
Posta un commento