Titolo: Matrimonio imposto
Autore: Daniela Serpotta
Editore: Dri Editore
Collana: Historical Romance
Genere: Storico
Pagine: 292
Formato: Ebook - Cartaceo
Prezzo: 2,99 € - 15,99 €
Link d'acquisto: Amazon
SINOSSI
Milano, 1858.
Il gioco ha inizio solo quando cala la maschera.
Il marchese Enrico Prever è noto come il più sfaccendato dei libertini piemontesi, una copertura costruita ad arte per celare il suo ruolo di spia al servizio di re Vittorio Emanuele II. Giunto a Milano per scoprire il traditore che sta mettendo a rischio il progetto di unificare l’Italia, si scontra con l'intrigante Cati. Non sa che la donna travestita da zingara ha il suo stesso obiettivo. E quando le ruba un bacio nei giardini, durante un ballo in maschera, non sa neppure che si tratta della sua promessa sposa, la contessina Caterina Belgioioso. Il Falco crede di poter controllare l’impulsiva fidanzata, ma lei non ha alcuna intenzione di rimanere in disparte. Solo quando attentano alla sua vita, Caterina capisce di essersi spinta troppo oltre. Ed Enrico realizza di essere pronto a tutto pur di proteggerla, compreso sedurla…
Seconda collaborazione con la Dri Editore che mi ha dato la possibilità di leggere in anteprima un libro così bello.
Prima di parlare della trama di questo volume, è bene chiarire il periodo storico in cui si svolge.
Ci troviamo in pieno Risorgimento Italiano, l'Italia non è ancora unita e il clima non è dei migliori. L'Austria spera che l'imperatore Napoleone III si avvicini alla loro causa, ma il Conte di Cavour lo convince ad agire negli interessi di Vittorio Emanuele II.
Vittorio Emanuele e Napoleone si avvicinarono sempre di più, grazie anche all'aiuto della Contessa di Castiglione e di Costantino Nigra.
Fu così che Napoleone e Cavour si incontrarono segretamente per firmare gli accordi di Plombières dove si stabilì che, in cambio della Savoia e di Nizza, gli italiani avrebbero avuto l'appoggio dei francesi in caso di attacco dell'Austria. Inoltre si stabilì il matrimonio tra il cugino dell'imperatore e Maria Clotilde di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele.
La premessa storica è doverosa perché questa fa da contorno alla storia d'amore che nasce tra la contessina Caterina Belgioso e il marchese Enrico Prever. I due, pur non sapendolo, lavorano alla stessa causa, ovvero l'unificazione dell'Italia. Il loro primo incontro è a una festa in cui i due giovani si baciano senza sapere che i loro rispettivi genitori hanno concordato il loro matrimonio.
Caterina è una ragazza abbastanza semplice per appartenere alla nobiltà milanese, è intelligente e perspicace. Enrico è un nobile torinese, è un militare doc, autocratico, dispotico e con i nervi ben saldi.
Per uno strano gioco di intrighi e segreti, Caterina ed Enrico capiranno di essere promessi e, conoscendosi, si innamoreranno.
Le cose però non sono semplici e i due innamorati dovranno affrontare intrusioni, furti e altre situazioni molto difficili da gestire.
Questo è il primo libro che leggo di Daniela Serpotta. Il suo stile mi è piaciuto molto, ma ho apprezzato moltissimo la capacità con cui è riuscita a inserire una storia d'amore all'interno di un periodo storico così complesso come è quello italiano, riuscendo inoltre a inserire nella narrazione personaggi realmente esistiti.
La sua scrittura è elegante e sofisticata anche nella scelta dei termini desueti e obsoleti.
Davvero complimenti Daniela! Il tuo libro mi è piaciuto molto!
La mia valutazione è: 5/5
A presto!
Eleonora
Ciao, sono Daniela Serpotta e ti ringrazio per le bellissime parole che hai speso per recensire il mio libro. Spero che il messaggio sia arrivato alle tantissime persone che lo stanno leggendo. La nostra storia è ricca di fatti intriganti e di valori come l'amor di patria e la lealtà alla causa dell'unificazione, condito da una intensa e passionale storia d'amore.
RispondiEliminaCiao, sono Daniela Serpotta e ti ringrazio per le bellissime parole che hai speso per recensire il mio libro. Spero che il messaggio sia arrivato alle tantissime persone che lo stanno leggendo. La nostra storia è ricca di fatti intriganti e di valori come l'amor di patria e la lealtà alla causa dell'unificazione, condito da una intensa e passionale storia d'amore.
RispondiElimina